SmartSwitch-5-notte

Interruttori smart switch: per una casa domotica

In una casa domotica, gli smart switch sono interruttori Wi-Fi che consentono di controllare prese, luci, cancelli e ventilatori dallo smartphone o tramite gli assistenti vocali Alexa e Google. Chiamati anche anche interruttori smart o interruttori intelligenti, sono prodotti estremamente popolari che permettono di creare una smart home ad un prezzo contenuto. Costano poco e si installano facilmente senza modifiche radicali all’impianto elettrico domestico.

Caratteristiche degli interruttori intelligenti

Gli interruttori smart switch sostituiscono oppure affiancano i classici interruttori e deviatori meccanici per accendere luci, controllare prese e tanto altro. Per quanto riguarda gli smart switch universali, la loro installazione consente di comandare qualsiasi apparecchiatura elettrica: una lampadina, una presa di corrente, un piccolo elettrodomestico oppure un qualsiasi altro dispositivo che richiede un input esterno, come un pulsante o un interruttore.

Sono dotati di morsetti per il collegamento dei cavi elettrici e si alimentano direttamente dalla linea a 220Vac. Una volta associati alla loro app tramite Wi-Fi, è possibile attivare e disattivare il dispositivo collegato in uscita.

Si possono installare direttamente nelle scatole da incasso che ospitano prese, interruttori e cablaggi, in scatole di derivazione esterne, all’interno delle apparecchiature da comandare, ecc.

Gli smart switch di TapHome

Una delle novità più rilevanti introdotte nel sistema domotico TapHome sono proprio gli smart switch. Resta connesso per scoprirne tutte le caratteristiche e le potenzialità!

Progetto senza titolo-3

TapHome a Smart Building Expo 2021: com'è andata

Dal 22 al 24 si è tenuta a Fiera Milano Rho l'edizione 2021 di Smart Building Expo, in concomitanza con Fiera Sicurezza e Made Expo, alla quale abbiamo partecipato con il nostro brand TapHome.

Le tre manifestazioni, per la prima volta in contemporanea, attraverso le oltre 700 aziende totali presenti, hanno dato una visione a 360 gradi su materiali, tecnologie, normative per il building e l’ambito urbano, registrando un totale di oltre 45.000 visitatori.

Con TapHome a Smart Building Expo sono stati tre giorni intensi, in cui abbiamo incontrato numerosi professionisti del settore, illustrato le caratteristiche dei sistemi e presentato le potenzialità del nostro servizio di partnership.

È stata sicuramente un’esperienza che ci ha arricchiti moltissimo, per cui ringraziamo tutti coloro che l’hanno resa possibile e che hanno partecipato.

Il prossimo appuntamento sarà nel 2023, dal 15 al 17 novembre 2023, sempre a Milano, con la nuova edizione di Smart Building Expo. 

Taphome Smart building expo 2021

TapHome a Smart Building Expo

Dal 22 al 24 novembre saremo con il nostro brand TapHome a Smart Building Expo, la fiera dell'integrazione tecnologica che si terrà a Fiera Milano Rho.

Le parole chiave della manifestazione sono integrazione e innovazione, due concetti fondamentali delle abitazioni presenti e future, sempre più automatizzate, connesse, multitasking, nell’ambiente della quarta rivoluzione industriale, tra intelligenza artificiale ed efficienza energetica.

Smart building Expo è il luogo ideale per capire come la tecnologia possa aiutarci a rendere i nostri ambienti di lavoro sempre più funzionali, efficienti e resilienti, e di come green e smart siano due facce della stessa medaglia per arrivare al great new deal, obiettivo europeo e chiave del futuro del pianeta. Tra le aree di interesse presenti ci sono le energie rinnovabili, l’efficienza energetica, gli impianti elettrici e smart lighting, domotica, tecnologie per la smart city, audio video, connettività, impianti elettrici e smart lighting.

Sarà un importante punto di incontro tra professionisti del settore, ricercatori e aziende del mondo dell’innovazione tecnologica, per aggiornarsi, formarsi e informarsi su tutto ciò che ruota attorno al mondo delle smart homes.

Perché partecipiamo a Smart Building Expo?

Il motivo per cui abbiamo deciso di essere presenti a Smart Building Expo è legato al fatto che siamo alle porte di un periodo di grandi cambiamenti, nel nome della sostenibilità ambientale. I dettami degli accordi di Parigi (COP21), dell’European Green Deal, vengono amplificati dalle esigenze economiche generate dalla pandemia, e nel processo di transizione energetica la domotica gioca un ruolo “di regia” nei progetti di riqualificazione energetica, così come nel mondo delle nuove costruzioni. Per questo, anche in questa occasione, abbiamo deciso di puntare su obiettivi che consentano di ampliare la diffusione della domotica grazie a soluzioni semplici, affidabili ed economiche, così da rendere il sistema usufruibile a tutti, sia in contesti residenziali che aziendali. Le novità principali che presenteremo risiedono in alcuni nuovi attuatori, anche miniaturizzati, che facilitano le soluzioni di installazione, riducendo ulteriormente i costi per il cliente finale.

Se sei un installatore interessato a partecipare, contattaci per richiedere il tuo biglietto di ingresso gratuito alla manifestazione.

Puoi trovare TapHome a Smart Building Expo al padiglione 10P stand F35. Ti aspettiamo!

Nuovo modulo miniaturizzato taphome 100154

Nuovo modulo miniaturizzato TapHome - 100154 4UI/2DO

Il catalogo TapHome si arricchisce di novità: tra queste, il nuovo modulo miniaturizzato 100154, che va ad affiancare gli altri moduli già presenti.

Con il modulo 100154 4UI/2DO è possibile la gestione dei comandi di ingressi e usciti, via bus, con un cablaggio semplificato.

Nuovo modulo miniaturizzato TapHome: come funziona?

A livello tecnico, il nuovo modulo miniaturizzato TapHome 100154 4UI/2DO è un modulo multifunzione con 4 ingressi universali (per sensori temperatura, umidità CO2 e pulsanti) e 2 uscite (per tapparelle, luci o carichi vari). Le 2 uscite con relè facilitano la conversione di impianti tradizionali esistenti e sono in grado di gestire carichi da 10A alimentati a 230VAc.

Questo nuovo modulo è stato sviluppato in particolare con l'obiettivo di utilizzarlo con motori di tapparelle e tende, ma può essere impiegato anche per la gestione delle luci. Le sue dimensioni ridotte, inoltre, permettono e facilitano l'installazione direttamente nelle scatole di comando.

Diventa anche tu un installatore TapHome

Una delle priorità della partnership Taphome-Chelli Srl è la formazione degli installatori, specifica sui sistemi, con l’obiettivo di creare una rete di installatori specializzati su tutto il territorio nazionale. Per questo motivo, abbiamo ideato un percorso formativo che include:

  • Presentazione di 30 minuti
  • Corso di formazione di 4 ore (in sede o da remoto)
  • Attestato di partecipazione

Compila il modulo per iscriverti al nostro corso gratuito e scopri tutti i vantaggi del diventare partner ufficiale TapHome.

Zigbee protocollo domotica

ZigBee: come funziona il protocollo per la domotica?

Il protocollo ZigBee è uno dei principali standard di comunicazione specifico per la domotica (e non solo).

Da un punto di vista tecnico, si caratterizza per:

  • standard IEEE 802.15.4;
  • banda da 2,4 GHz;
  • copertura da 10 a 100 metri (in base alla potenza di rete);
  • velocità 250 kb/s.

La particolarità di ZigBee è quella di agire attraverso l’utilizzo di antenne digitali bassa potenza e a basso consumo. Nasce in sostituzione delle reti wireless PAN tradizionali (come WiFi o Bluethooth), più articolate, meno economiche e meno idonei a supportare le differenti applicazioni dell’Internet of Things (IoT), perché richiedono un considerevole dispendio di energia.

Consente quindi di gestire via radio comandi e utilizzatori, rendendosi indispensabile in tutte quelle applicazioni dove sono richieste integrazioni che richiederebbero lavorazioni invasive e non appropriate.

Quali sono le caratteristiche di Zigbee?

Il nome ZigBee rimanda alla sua struttura ad alveare, in cui migliaia di “api” (bee), comunicano tra di loro con un modello a zig-zag: infatti, ogni nodo è contemporaneamente ricevitore, trasmettitore e ripetitore. L’obiettivo di questo standard è quello di definire una rete di comunicazione mesh (“a maglie”), autogestita, performante e affidabile.

Esistono tre diverse tipologie di dispositivi ZigBee.

  • ZigBee Coordinator (ZC): è il più “smart”, può essere presente solo singolarmente all’interno di unna rete e può operare come ponte tra più reti e fungere anche da “deposito” per custodire le chiavi di sicurezza.
  • ZigBee Router (ZR): ha un ruolo interlocutorio, favorisce lo scambio di dati tra altri dispositivi e può esserne presente anche più di uno.
  • ZigBee End Device (ZED): comprende solo le funzionalità minime di dialogo con il nodo referente (che può essere il Coordinator o anche uno dei Router), richiede il quantitativo minore di memoria ed è più economico.

Da chi è utilizzato il protocollo Zigbee in domotica?

Attualmente, Zigbee è uno dei protocolli di maggiore riferimento nel settore della domotica ed è impiegato da grandi marchi e piattaforme come Amazon, Google, Apple, e recentemente anche TapHome!

Scopri di più sulla domotica TapHome nella nostra pagina dedicata o visita il sito ufficiale.