sistemi video analisi sicurezza provision

Sistemi di video analisi per la sicurezza - Come funzionano?

Con lo sviluppo tecnologico, i sistemi di video analisi per la sicurezza hanno fatto passi da giganti e si sono evoluti per garantire una maggiore precisione nelle segnalazioni e quindi una maggiore protezione per la casa e i suoi abitanti.

Prendiamo in analisi le funzionalità dei sistemi Provision per vedere come funzionano i sistemi di video analisi, che si suddividono principalmente in standard e con intelligenza artificiale.

Video analisi standard

I sistemi di video analisi standard si basano sulla Video Motion Detention (VDM), ovvero sulla semplice analisi della variazione dei pixel. In breve, le videocamere rilevano i cambiamenti che si verificano nel campo visivo e generano allarmi indipendentemente dal tipo di oggetto.

Due sono le modalità:

  • Attraversamento linea: la telecamera rileva quando un oggetto attraversa una linea definita.
  • Area sterile: la telecamera rileva quando un oggetto entra in un’area specifica.

Video analisi con Intelligenza Artificiale (AI)

Nei sistemi di video analisi, sempre più diffusi, che sfruttano l’Intelligenza artificiale (AI), gli algoritmi confrontano l’oggetto rilevato con centinaia di migliaia di immagini di riferimento, catturate da diverse angolazioni, posizioni e movimenti: paragonando i valori delle immagini (proporzioni, movimenti, caratteristiche, velocità), l’AI ricava una classifica che le consente di identificare l’oggetto.

In questo caso, le tipologie sono tre:

  • DDA Analytics: basata sulla tecnologia di riconoscimento degli oggetti, la DDA Video Analytics permette al sistema di distinguere essere umani, veicoli a 2 e a 4 ruote e attivare allarmi o inviare notifiche solo in caso di evento realmente sospetto.
  • Face Detection: la telecamera rileva un volto e invia l’instantanea all’NVR che lo analizza e lo confronta con quelli inclusi nel database al fine di riconoscere la persona. Per esempio, una telecamera Eye Sight (V2) è in grado di rilevare fino a 10 volti in 60 millisecondi.
  • Face Recognition: ovvero sia il rilevamento sia il riconoscimento dei volti, come nel caso della serie Smart-Face (coming soon).

Se vuoi approfondire la questione sicurezza della casa, nello scorso articolo, abbiamo presentato uno dei nostri prodotti preferiti: il sistema antifurto con centrale radio Sophie di PESS.

PESS sophie sistema antifurto

PESS Sophie - Il sistema antifurto con centrale radio

La sicurezza della propria casa è sempre importante, ma quando si avvicinano le vacanze lo diventa di più: per partire tranquilli e godersi i tanto attesi giorni di relax, è fondamentale dotare la propria abitazione di sistemi di protezione adeguati, tra cui l'antifurto.

Una delle ultime innovative proposte lanciate sul mercato è Sophie di PESS un sistema antifurto con centrale radio che va a completare la gamma Flyk. Si tratta di un prodotto made in Italy, con un design elegante e ricercato; le sue dimensioni ridotte, inoltre, gli consentono di adattarsi senza alcun problema a qualsiasi tipo di ambiente.

L’interfaccia è intuitiva e brillante, con una tecnologia altamente evoluta, che garantisce la massima sicurezza a distanza di click!

Quali sono le funzionalità di PESS Sophie?

Le caratteristiche principali che contraddistinguono il sistema PESS Sophie sono:

  • Invio e ricezione di notifiche via sms e mail, chiamate e gestione remota (GSM-GPRS integrato)
  • Connessione Ethernet e WiFi
  • Messaggi vocali
  • Gestione remota con guida vocale
  • Connessione e programmazione da pc

Sophie si basa su una scheda a microprocessore che supporta fino a 64 ingressi radio in banda 868 MHz, 4 ingressi cablati programmabili (NO, NC, 1EOL, 2EOL e 3EOL) con singolo, doppio o triplo bilanciamento, un'uscita su relè a scambio per il comando di sirene cablate (+ 3 OC). 

Con quali servizi PESS è integrata?

Il sistema antifurto PESS Sophie, come gli altri sistemi PESS, è integrato con i servizi PESS quali:

  • PESS Mobile: è l’app per la gestione da remoto del sistema, disponibile per Android e iOS. Consente di controllare l’impianto antiintrusione, visualizzare lo stato ingressi, eventi e anomalie, gestire uscite, aree, funzioni e allarmi 24h, in tempo reale;
  • PESS Cloud: connette le centrali in rete senza eseguire configurazioni su router, firewall e altri dispositivi, creare NAT, Virtual Server o utilizzare un servizio DNS. Gli installatori possono servire servizi di tele-assistenza via Internet e la gestione remota via PC, mentre gli utenti possono gestire da remoto le centrali con l’App, ricevere notifiche push in tempo reale degli eventi e visualizzare l’allarme di disconnessione persistente della centrale dal cloud;
  • PESS I.See: dialoga con tutte le telecamere con protocollo ONVIF, consentendo la visione delle immagini da remoto, senza limiti al numero di telecamere e sensori associabili.

Se vuoi mettere in sicurezza la tua casa prima di partire, richiedi un preventivo qui.