In ambiente aziendale, il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo rappresentano un costo di gestione importante, sia a causa del volume dell'impianto, sia per le caratteristiche di isolamento termico dell'involucro. Le pompe di calore rappresentano una delle soluzioni migliori a livello di efficienza energetica: vediamo come.

Realizzare un impianto con pompa di calore in ambiente aziendale

La maggior parte degli ambienti aziendali è attualmente dotato dei comuni sistemi di riscaldamento alimentati da fonti combustibili (GPL, gas metano, kerosene, gasolio ecc.), attraverso una o più caldaie che forniscono energia termica a diffusori dislocati all'interno dell'edificio, a bassa efficienza sia a livello di consumi che a livello di emissioni di CO2.

Con la pompa di calore, la distribuzione del calore o del fresco avviene attraverso una o più unità esterne e opportune unità interne dislocate nell'ambiente, oppure attraverso l'installazione di uno o più canali di diffusione, che distribuiscono l'aria lungo tutta la superficie interna e che sono collegati ognuno a un'unità interna della pompa di calore. Da questo punto di vista, i condotti tessili microforati hanno grandi vantaggi in termini di rapporto qualità/prezzo, grazie al basso costo di acquisto e di installazione.

Se abbinato a un impianto fotovoltaico, questo sistema consente un notevole risparmio energetico, in particolare nelle aziende che utilizzano maggiormente l'energia durante il giorno e che possono così usare direttamente l'elettricità prodotta dal fotovoltaico.

Quali incentivi economici ci sono per la realizzazione di pompe di calore?

La realizzazione di impianti in pompe di calore in ambiente aziendale beneficia di alcuni incentivi economici.

  • Conto termico: con il nuovo conto termico, che viene riconosciuto a fronte della sostituzione di un sistema di produzione del calore non efficiente con uno più efficiente, il Gestore Servizi Energetici fornisce un contributo economico entro i due o i cinque anni successivi all'esecuzione delle opere, in base alla potenza, al tipo di pompa di calore e altri parametri.
  • Detrazione fiscale del 65%: si applica alla sostituzione della caldaia con una pompa di colore e consente di abbattere il 655 del costo dell'intervento in dieci anni.
  • Contributi regionali: disponibili periodicamente per favorire l'investimento.

Scopri di più sul funzionamento delle pompe di calore in ambiente aziendale nell'articolo dedicato nel nostro blog o su quello di Hitachi, nostro partner.