edifici nzeb

Edifici NZEB: cosa sono gli edifici a energia quasi zero?

Gli edifici NZEB (nearly zero energy building) a energia quasi zero sono edifici ad alta efficienza energetica, il cui funzionamento richiede una quantità di energia davvero minima.

Con la Direttiva Europea 2010/31/UE, ogni paese membro ha definito i criteri relativi alla realizzazione degli edifici ad energia quasi zero; in Italia, da gennaio 2021 è un parametro obbligatorio per tutti i nuovi edifici.

Caratteristiche degli edifici NZEB

Un edificio NZEB è realizzato secondo i principi della progettazione sostenibile e bioclimatica, integrato nel contesto, correttamente orientato, in grado di sfruttare al meglio le risorse naturali come il sole e il vento, ben isolato, alimentato ad energia rinnovabile e dotato di impianti tecnologicamente avanzati.

In particolare, devono essere soddisfatti i seguenti punti:

  • Vanno seguiti i principi della progettazione sostenibile e bioclimatica con un approccio integrato tra la componente architettonica ed ingegneristica
  • L'edificio deve essere compatto e orientato in modo da ottimizzare l'influenza del Sole
  • L'involucro (pareti, solai ed infissi) deve essere isolato e ombreggiato per evitare dispersioni di calore e surriscaldamento
  • Gli impianti devono funzionare a bassa temperatura (caldaie a condensazione e pompe di calore)
  • Gli impianti di produzione di energia devono usare fonti rinnovabili (fotovoltaico e solare termico)
  • I consumi energetici vanno monitorati costantemente

Naturalmente, anche attraverso degli interventi di riqualificazione energetica, è possibile ottenere un edificio NZEB.

Se sei interessato agli edifici NZEB, richiedi maggiori informazioni.

termoventilatore caminetti caldofa vortice

Termoventilatore per caminetti: Caldofa' di Vortice

Con l'arrivo del freddo, cosa c'è di meglio di sedersi comodamente sul divano, davanti al fuoco? Caldofa di Vortice è un termoventilatore per caminetti, un nuovo elettrodomestico pensato per ridurre l’uso dell’impianto del riscaldamento e ottimizzare quello del caminetto.

Il termoventilatore da caminetto, anche conosciuto come estrattore o recuperatore di calore, è uno strumento che si utilizza nella stagione fredda, in abbinamento ad un classico camino. Serve a riscaldare gli ambienti e a proteggersi dalle basse temperature, minimizzando i consumi di gas, grazie alla sua capacità di recupero del calore generato dalla combustione della legna, di cui tra l’altro riduce il consumo, ottimizzando così il processo di bruciatura.

Il funzionamento del termoventilatore per caminetto Caldofa di Vortice è semplice e immediato: una volta posizionato Caldofa al centro del caminetto e aver acceso il fuoco, il termoventilatore aspira l’aria fredda dalla stanza, la riscalda sfruttando il calore della legna che brucia e la rimette in circolazione. Dopo alcuni minuti con il caminetto ben avviato, si produce “l’effetto riscaldamento” di un termoventilatore, con un costo di
circa 0,005 euro l’ora d’energia elettrica (circa 3600 calorie) e un notevole risparmio sulle spese di riscaldamento.

Tra i vantaggi del termoventilatore per Caminetti Caldofa di Vortice rientrano anche l'utilizzo di una minore quantità di legna, minori consumi e costi d’approvvigionamento e, ovviamente, meno danni all’ambiente per il taglio degli alberi. Inoltre, anche l'aria viene sterilizzata, garantendo un ambiente pulito, sano e confortevole!

Un piccolo consiglio: le teste di fauno ornamentali possono migliorare l'estetica del caminetto quando non viene utilizzato Caldofa!

Per avere maggiori informazioni, richiedi un preventivo gratuito.

cronotermostati wireless

Cronotermostati wireless: quale scegliere?

I cronotermostati wireless sono la soluzione perfetta per avere il controllo della temperatura della tua casa anche a distanza: scopri le caratteristiche e le proprietà di queste tre proposte e trova il modello che fa per te.

Cronotermostati Wireless Finder

La gamma di cronotermostati Finder è composta da soluzioni a parete o incasso, permette di personalizzare al massimo la temperatura per ogni ora del giorno e della notte.

L'impianto è controllabile da remoto, tramite assistenti vocali Google Assistant e Amazon Alexa, e i consumi sono monitorabili attraverso l'app per iOS e Android.

Cronotermostato Smarter2 Bticino

Il cronotermostato connesso Smarter 2 di Bticino, consente di regolare e monitorare la temperatura in maniera precisa e puntuale, utilizzando l’app e gli assistenti vocali Google, Alexa e Apple Home Kit.

È possibile:

  • Programmare, visualizzare la temperatura e l’umidità da remoto
  • Impostare il livello di temperatura per il funzionamento annuale
  • Attivare la modalità Boost, che permette forzare l’accensione dell’impianto per un periodo limitato (30, 60 o 90 minuti) indipendentemente dalla temperatura misurata e da quella programmata
  • Impostare una temperatura differente in ogni stanza della casa per il massimo comfort

Cronotermostato Asso Wi-fi Vemer

Il cronotermostato da incasso Asso Wi-fi di Vemer consente di programmare, accendere e spegnere l'impianto, cambiare le impostazioni e creare nuovi programmi, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, grazie all’app disponibile per iOS e Android.

È alimentato con la rete elettrica e viene fornito con una dotazione in grado di adattarsi facilmente alle placche delle principali serie civili.

Se cerchi il cronotermostato giusto per la tua casa, richiedi un preventivo gratuito.

recuperatore di calore o.erre

Recuperatore di calore O.erre

Il recuperatore di calore Ghost di O.Erre è un'unità di ventilazione meccanica controllata perfetta in caso di ristrutturazioni di appartamenti o uffici ed in tutte le situazioni in cui non è possibile utilizzare un sistema canalizzato di ventilazione per assenza di spazio. Intuitivo e dal design moderno, garantisce il costante mantenimento della qualità dell'aria.

Perché scegliere un recuperatore di calore?

Le funzioni del recuperatore di calore di O.erre sono molteplici:

  • Sanifica l'aria
  • Combatte muffe e batteri
  • Facile da montare
  • Ricambia tutta l'aria della stanza in meno di un'ora

Quale modello scegliere?

I recuperatoro di calore di O.erre si dividono in tre tipologie principali, ciascuno con differenti proprietà e adatto a diverse esigenze

BASE

Ghost Base è dotato di:

  • Comandi a bordo o remotabili a parete
  • Accensione/spegnimento
  • 2 velocità

ACTIVE

Ghost active si compone di:

  • Comunicazione via cavo tra le unità
  • Telecomando con display
  • Sensore di umidità e crepuscolare integrati, con varie modalità di funzionamento automatiche
  • Possibilità di gestire fino a 16 unità
  • 3 velocità
  • Funzione notte

WIRELESS

Ghost Wireless è caratterizzato da:

  • Comunicazione wireless tra le unità
  • Telecomando con display
  • Sensore di umidità e crepuscolare integrati, con varie modalità di funzionamento automatiche
  • Possibilità di gestire fino a 16 unità 
  • 3 velocità
  • Funzione notte

Sei interessato a installare un recuperatore di calore nella tua casa? Richiedi un preventivo gratuito o contattaci!

Smart Readiness Indicator

Smart Readiness Indicator (SRI): che cos'è e a cosa serve

Lo "Smart readiness" è un nuovo concetto di efficienza energetica introdotto dalla direttiva europea 2018/844/EU, che ha riconosciuto gli edifici intelligenti come un elemento chiave per lo sviluppo dei futuri sistemi energetici, basati su un impiego di risorse rinnovabili.

Lo Smart Readiness Indicator (SRI) è un indicatore che quantifica il livello di intelligenza di un edificio: indica la capacità di un edificio di sfruttare le nuove tecnologie per adattare le sue modalità di funzionamento alle esigenze di chi vi abita e della rete energetica a cui è connesso, con l’obiettivo di conseguire alti livelli di efficienza energetica.

Smart Readiness Indicator: come si misura?

L'indicatore è di natura qualitativa e valuta 7 criteri di impatto:

  • Risparmio energetico
  • Flessibilità energetica
  • Comfort
  • Convenienza
  • Benessere e salute
  • Manutenzione
  • Informazione per l’utente

E 9 tipologie di servizio:

  • Riscaldamento
  • Acqua calda sanitaria
  • Raffrescamento
  • Ventilazione meccanica controllata
  • Illuminazione
  • Involucro dinamico dell’edificio
  • Ricarica di veicoli elettrici
  • Monitoraggio e controllo

Lo Smart Readiness Indicator, quindi, consente di stabilire quanto le tecnologie migliorino efficienza energetica e performance di un edificio, e consente di verificare quali siano effettivamente i benefici in termini di sostenibilità ambientale e benessere delle persone.

L'efficienza energetica e le abitazioni intelligenti sono due dei nostri settori di punta. Se vuoi rendere la tua casa una smart home, scopri di più sul nostro sistema domotico TapHome, di cui siamo rivenditori ufficiali per l'Italia.

chelli srl progetto scuole

Chelli Srl partner del progetto STEM all'Istituto Balducci di Pontassieve

Con il nuovo anno scolastico 2021/2022, Chelli Srl sarà partner in un ambizioso progetto formativo per le scuole superiori, in particolare presso l'Istituto Balducci di Pontassieve. Si tratta del progetto STEM, coordinato dal Professor Claudio Ermini, direttore dell'Istituto.

Il progetto partirà a ottobre 2021 e coinvolgerà le classi dell'indirizzo Tecnico Tecnologico.

Le tematiche che verranno affrontate sono quelle legate all'efficientamento energetico e alla domotica, in continua espansione, di cui l'azienda si occupa, e andranno a inserirsi nelle discipline di "Tecnologie di progettazione di sistemi elettrici ed elettronici" e "Sistemi automatici".

In particolare, il programma prevede lezioni dedicate a:

  • I problemi ambientali e la necessità di ridurre le emissioni di GAS serra
  • Gli edifici a basso consumo energetico
  • Le pompe di calore
  • Il fotovoltaico
  • La ventilazione meccanica controllata
  • La domotica, articolata in sistemi smartphone, struttura del sistema e programmazione

Il percorso sarà suddiviso in 3 moduli e in sessioni da 2 ore.

Se vuoi avere maggiori informazioni sul progetto, contattaci o visita il sito dell'Istituto Balducci.

pompe di calore ambiente aziendale

Le pompe di calore in ambiente aziendale

In ambiente aziendale, il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo rappresentano un costo di gestione importante, sia a causa del volume dell'impianto, sia per le caratteristiche di isolamento termico dell'involucro. Le pompe di calore rappresentano una delle soluzioni migliori a livello di efficienza energetica: vediamo come.

Realizzare un impianto con pompa di calore in ambiente aziendale

La maggior parte degli ambienti aziendali è attualmente dotato dei comuni sistemi di riscaldamento alimentati da fonti combustibili (GPL, gas metano, kerosene, gasolio ecc.), attraverso una o più caldaie che forniscono energia termica a diffusori dislocati all'interno dell'edificio, a bassa efficienza sia a livello di consumi che a livello di emissioni di CO2.

Con la pompa di calore, la distribuzione del calore o del fresco avviene attraverso una o più unità esterne e opportune unità interne dislocate nell'ambiente, oppure attraverso l'installazione di uno o più canali di diffusione, che distribuiscono l'aria lungo tutta la superficie interna e che sono collegati ognuno a un'unità interna della pompa di calore. Da questo punto di vista, i condotti tessili microforati hanno grandi vantaggi in termini di rapporto qualità/prezzo, grazie al basso costo di acquisto e di installazione.

Se abbinato a un impianto fotovoltaico, questo sistema consente un notevole risparmio energetico, in particolare nelle aziende che utilizzano maggiormente l'energia durante il giorno e che possono così usare direttamente l'elettricità prodotta dal fotovoltaico.

Quali incentivi economici ci sono per la realizzazione di pompe di calore?

La realizzazione di impianti in pompe di calore in ambiente aziendale beneficia di alcuni incentivi economici.

  • Conto termico: con il nuovo conto termico, che viene riconosciuto a fronte della sostituzione di un sistema di produzione del calore non efficiente con uno più efficiente, il Gestore Servizi Energetici fornisce un contributo economico entro i due o i cinque anni successivi all'esecuzione delle opere, in base alla potenza, al tipo di pompa di calore e altri parametri.
  • Detrazione fiscale del 65%: si applica alla sostituzione della caldaia con una pompa di colore e consente di abbattere il 655 del costo dell'intervento in dieci anni.
  • Contributi regionali: disponibili periodicamente per favorire l'investimento.

Scopri di più sul funzionamento delle pompe di calore in ambiente aziendale nell'articolo dedicato nel nostro blog o su quello di Hitachi, nostro partner.

inverter impianti fotovoltaici

Inverter: cos'è e come funziona negli impianti fotovoltaici aziendali?

L'inverter è un elemento fondamentale da considerare nella progettazione degli impianti fotovoltaici.

Si tratta della centrale di comando di ogni impianto fotovoltaico: la sua funzione è quella di trasformare la corrente continua prodotta di moduli solari in corrente alternata, rendendo quindi l'energia prodotta dall'impianto utilizzabile dall'edificio.

Inoltre, ottimizza la produzione di energia, comanda i flussi energetici e controlla il funzionamento ottimale dell'impianto.

fronius inverter

Le funzioni principali di un inverter

L'inverter ricopre numerose funzioni all'interno degli impianti fotovoltaici.

  • Ottimizza le prestazioni dell'impianto: monitora i di corrente e tensione dei moduli solari affinché garantiscano sempre le migliori prestazioni possibili.
  • Garantisce sicurezza: impedisce il surriscaldamento dell'impianto, controlla la frequenza della rete elettrica e riduce la potenza in caso di necessità, anche scollegando l'impianto.
  • Aumenta l'autoconsumo: consente di risparmiare rispetto all'utilizzo dell'energia elettrica prelevata dalla rete pubblica
  • Alimentazione di backup: se dotato della funzione di alimentazione di backup, consente di produrre energia solare anche in caso di blackout, utilizzarla nell'abitazione e, in combinazione con una batteria, anche di accumularla.

Il noleggio operativo del fotovoltaico per le aziende

Sei un’azienda? Con Fronius ti offriamo la possibilità di noleggiare un impianto fotovoltaico senza alcun investimento iniziale e guadagnando grazie all’abbattimento dei costi dell’energia elettrica!

Il noleggio operativo consiste nel pagamento di un canone mensile per la durata del periodo stabilito dal contratto periodo stabilito nel contratto, sollevando l’azienda dall’onere dell’investimento iniziale e trasformandolo in una forma di guadagno, grazie al risparmio energetico maggiore rispetto a un normale impianto elettrico.

Se sei interessato al noleggio operativo per la tua azienda, richiedi un preventivo gratuito qui.

noleggio operativo fotovoltaico aziendale

Noleggio operativo impianto fotovoltaico aziendale: come funziona e quali sono i vantaggi

Il momento della transizione energetica per le aziende è sempre più vicino. L'installazione di un impianto fotovoltaico è una delle attività che consentono di abbassare maggiormente i costi energetici e produrre energia pulita per l'ambiente.

Non tutte le aziende, però hanno la possibilità di effettuare da subito investimenti così consistenti. Per far fronte a ciò, Fronius ha messo a disposizione la possibilità di effettuare il noleggio operativo di un impianto fotovoltaico aziendale.

Il noleggio operativo consiste nel pagamento di un canone mensile per la durata del periodo stabilito dal contratto periodo stabilito nel contratto, sollevando l'azienda dall'onere dell'investimento iniziale e trasformandolo in una forma di guadagno, grazie al risparmio energetico maggiore rispetto a un normale impianto elettrico.

Noleggio operativo fotovoltaico aziendale: quali sono gli step?

Il noleggio operativo di un impianto fotovoltaico aziendale prevede 3 step principali:

1. Dopo l'analisi di fattibilità, valutazione finanziaria e il contratto, un partner tecnico di Fronius realizza l'impianto presso la tua azienda;
2. Paghi il canone di noleggio a Fronius con un importo stabilito in fase di contratto;
3. Al termine del periodo del noleggio potrai scegliere se prolungarlo al costo della sola manutenzione, acquistarlo o chiederne la rimozione senza costi aggiuntivi.

Quali sono i vantaggi del noleggio?

Rispetto all'installazione di un impianto fotovoltaico, il noleggio operativo offre tutta una serie di vantaggi, tra cui:

  • Massimo autoconsumo: con quello che risparmi paghi il canone e guadagni
  • Produzione garantita o rimborsata: fin da subito viene garantita l'energia prodotta per tutta la durata del contratto
  • Massima efficienza: l'investimento sarà monitorato da noi e da Fronius
  • Manutenzione inclusa nel canone mensile ed effettuata da Fronius
  • Assicurazione All Risk per danni all'immobile e all'impianto fotovoltaico
  • Transizione energetica verso un'immagine green: produrre energia pulita è un valore e un segno di fiducia per i propri collaboratori e clienti finali

Se sei interessato al noleggio operativo per la tua azienda, richiedi un preventivo gratuito qui.

Carbon Footprint

Carbon Footprint: cos'è e come si calcola?

La Carbon Footprint, conosciuta anche come impronta di carbonio o impronta climatica, è un indicatore ambientale che misura la quantità di emissioni di gas serra generate da un prodotto o da un'azienda.

L'unità di misura della Carbon Footprint è la tonnellata di anidride carbonica equivalente (tCO2eq). Nel caso dell'ambito aziendale, nel calcolo vengono considerate tutte le emissioni prodotte direttamente e indirettamente per lo svolgimento di tutte le attività dell'azienda, incluse quelle prodotti dai fornitori dei servizi.

A cosa serve conoscere la Carbon Footprint?

Grazie al calcolo della Carbon Footprint, l’impresa riesce a identificare le attività più rischiose per l'ambiente e può comprendere dove e come intervenire per ridurre le emissioni di CO2, partecipando attivamente al cambiamento necessario per il pianeta.

La riduzione, inoltre, determina un miglioramento dell’efficienza energetica, delle risorse ed un notevole risparmio economico.

Non solo, in un contesto in cui l'impegno per l'ambiente ha acquisito una rilevanza importante, migliorare l'impatto della propria azienda consente di accrescere anche la propria green reputation e suscitare conseguentemente l'interesse di consumatori e pubbliche amministrazioni.

Come ridurre le emissioni?

I principali interventi di efficientamento energetico per ridurre le emissioni consistono in:

  • Conversione dell'impianto di riscaldamento con la sostituzione di generatori non efficienti (a combustione) con generatori non emissivi ad alta efficienza (pompa di calore)
  • Fotovoltaico
  • Illuminazione
  • Automazione
  • Acquisto di energia elettrica certificata non emissiva
  • Sostituzione di mezzi inquinanti con mezzi a basse emissioni