vmc-casa

VMC: sistemi per la Ventilazione Meccanica Controllata

I sistemi per la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) sono costituiti da impianti di areazione che consentono un ricambio d’aria continuo e totalmente automatico all’interno di un ambiente domestico o aziendale.

Si tratta di una tecnologia che sta diventando sempre più diffusa e comune anche a livello residenziale grazie agli indubbi benefici in termini sia sanitari sia di efficentamento energetico (e dunque di risparmio), come vedremo a breve.

La tecnologia VMC
Pur in un’ampia varietà di tipologie di impianti, la tecnologia alla base della Ventilazione Meccanica Controllata è la stessa: si tratta cioè di apparecchi che estraggono aria viziata da un ambiente e la espellono all’esterno, e che al contempo reimmettono indoor aria esterna filtrata da ogni impurità.

Rispetto alla ventilazione naturale, il grande vantaggio dato dai sistemi VMC sta nel recupero di calore proveniente dall’aria esausta: l’aria filtrata che viene immessa nell’ambiente, infatti, viene preriscaldata da uno scambiatore di calore in grado di recuperare il calore dell’aria espulsa.

I vantaggi della ventilazione meccanica controllata
I vantaggi in termini energetici, ambientali ed economici della Ventilazione Meccanica Controllata sono evidenti:

  • il primo e più evidente beneficio è rappresentato dal continuo ricambio d’aria dell’ambiente, con i vantaggi che ciò comporta in termini di comfort e di igiene;
  • il risparmio energetico garantito da questi apparecchi è notevole: grazie alla tecnologia VMC, si può infatti arrivare anche al 90% di calore recuperato;
  • il filtraggio dalle impurità dell’aria immessa garantisce pulizia dagli agenti inquinanti atmosferici o da allergeni quali pollini o polvere;
  • l’umidità interna ad un ambiente viene regolamentata, con i vantaggi che ciò comporta in termini di creazione di condense e muffe;
  • non si dimentichi l’impatto che un impianto di questo tipo può avere sul comfort acustico in zone fortemente stressate da traffico, attività industriali o tratte ferroviarie.

Le due tipologie di impianti VMC
Vi sono due ‘famiglie’ di impianti per la Ventilazione Meccanica Controllata:

  • i sistemi centralizzati: in questo caso vi è un’unità centrale che si basa su una serie di canalizzazioni di estrazione (ad esempio per l’aria della cucina) e di immissione (ad esempio per la camera). Qualora sia possibile installarli, i sistemi centralizzati prevedono scambiatori di calore con rendimenti elevatissimi (efficienza superiore al 90%).
  • i sistemi decentralizzati (o monostanza o puntuali): questi ultimi sono utilizzati in particolare in edifici preesistenti perché, non avendo tubi ma racchiudendo le caratteristiche sopra descritte in unità compatte, sono adatti ad areare singole stanze.

Apparecchi per la ventilazione meccanica controllata O.ERRE
Le apparecchiature di ventilazione meccanica controllata O.ERRE sono dotate di recuperatori di calore ad efficienza elevata e forniscono le migliori soluzioni monostanza o con impianto centralizzato.

O.ERRE ha previsto una serie di soluzioni in grado di intercettare ogni necessità: le attrezzature infatti possono essere adatte sia per gli appartamenti che per gli uffici, e riguardare sia immobili abitati che in fase di ristrutturazione:

Ghost - Recuperatore di calore decentralizzato a flusso alternato è la soluzione ideale per la ventilazione meccanica controllata di singoli ambienti in caso di ristrutturazioni di appartamenti o uffici ed in tutte le situazioni in cui non è possibile utilizzare un sistema canalizzato di ventilazione per assenza di spazio.

Tempero Eco Ceram - Recuperatore di calore decentralizzato a flusso alternato consente di effettuare un ricambio d'aria con recupero di calore senza la necessità di costruire un impianto centralizzato: è particolarmente indicato per appartamenti già abitati o in fase di ristrutturazione e comunque ideale per tutte quelle situazioni in cui non sia possibile installare canalizzazioni. Funziona a flussi alternati di 70 secondi.

Tempero 100 è un aeratore a doppio flusso con recupero di energia che determina un miglior comfort ambientale temperando l'aria immessa nel singolo ambiente. Perfetto per appartamenti già abitati o in fase di ristrutturazione e comunque ideale per tutte quelle situazioni in cui non sia possibile installare canalizzazioni. Disponibile anche nella versione PH che in caso di temperature molto rigide utilizza una resistenza elettrica che preriscalda l'aria in entrata dall'esterno.

Recuperatori di calore centralizzati a doppio flusso: le macchine per la ventilazione meccanica controllata centralizzata a doppio flusso rappresentano il cuore dell'impianto: provvedono contemporaneamente e automaticamente sia all'immissione dell'aria nuova nell'ambiente che all'estrazione di quella viziata. Le canalizzazioni di immissione e di estrazione sono separate tra di loro ed ognuna è provvista di bocchette terminali installate in ogni singolo ambiente. All'interno delle macchine, l'aria di rinnovo viene spinta da un ventilatore lungo la canalizzazione e distribuita nell'ambiente, mentre un altro ventilatore estrae l'aria viziata e la spinge all'esterno dell'abitazione. Lo scambiatore di calore ha elevati rendimenti, che raggiungono un'efficienza superiore al 90%.

La gamma di prodotti O.ERRE include anche aspiratori per ventilazione meccanica controllata centralizzata a singolo flusso, accessori per recuperatori di calore puntuali a singolo e doppio flusso, accessori per aspiratori di impianti centralizzati a singolo flusso e accessori per macchine e impianti di ventilazione meccanica controllata.

progetto illuminotecnico importante

Il progetto illuminotecnico: perché è importante?

L'illuminotecnica, è la scienza che si occupa dell’illuminazione di spazi interni ed esterni con utilizzo di luce artificiale e naturale. Un progetto illuminotecnico è un elemento fondamentale per raggiungere la migliore illuminazione di un ambiente.

La scelta del giusto tipo di illuminazione degli ambienti è parte integrante del progetto architettonico: è importante che ogni punto luce venga studiato e concepito per uno spazio preciso, valutandone l’efficacia, l’estetica e l’interazione con il contesto di design. L’illuminazione deve essere progettata attentamente e nel dettaglio, tenendo conto dell’ambiente, degli elementi presenti nello spazio circostante e soprattutto della funzione che deve svolgere una determinata zona.

Progetto illuminotecnico: come si fa?

Il progetto illuminotecnico deve essere effettuato da un esperto per garantire la giusta quantità di luce negli spazi e realizzare effetti diversi, in base al tipo di ambiente e alle preferenze del cliente. Come nella progettazione architettonica e nell'interior design, gli esperti partono dall'analisi della funzione dell'ambiente: le aree della casa per le abitazioni private o i settori di riferimento per le attività commerciali. I parametri individuati, poi, vengono tradotti nell'illuminazione più adeguata.

Tra i tanti fattori che il progettista illuminotecnica deve considerare, oltre al tipo di lampada ci sono anche i materiali, i colori delle pareti, il soffitto, il pavimento e i mobili. Inoltre, vengono valutati anche aspetti molto tecnici come:

  • flusso luminoso
  • la quantità di luce nell’ambiente (illuminamento)
  • luminanza
  • intensità luminosa che viene emessa dalla sorgente
  • distribuzione della luce
  • resa cromatica e temperatura della luce

In tutto il processo di realizzazione del progetto illuminotecnico è importante anche la stretta collaborazione tra l’elettricista e il progettista di luci in quanto la scelta del corpo illuminante e le sue caratteristiche devono rispondere ad un corretto progetto di accensioni.

Sei alla ricerca dell'illuminazione perfetta per la tua casa? Richiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti illuminotecnici.

aria casa pulita

Perché è importante che l'aria di casa sia pulita?

Acari, allergeni, batteri e virus rischiano ogni giorno di inquinare gli ambienti indoor, in cui trascorriamo oltre il 90% del nostro tempo: per questo motivo, è fondamentale assicurarsi che l'aria di casa sia pulita.

L’uomo, secondo le stime dell’Istituto Superiore Di Sanità (Gruppo Di Studio Nazionale Inquinamento Indoor), inala dai 10.000 ai 20.000 litri d’aria al giorno e la maggior parte dell’aria inspirata proviene dagli ambienti indoor.

Dal 1986 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito i tratti della Sindrome dell’edificio malato, connesse alla presenza di micropolveri e agenti inquinanti, raccomandando forme di prevenzioni per tutte le costruzioni. 

L’inquinamento indoor è responsabile, inoltre, del 2,7% del carico globale di malattia nel mondo. I sintomi più frequenti di una casa non pulita sono: malattie respiratorie, asma e tosse, nausea e disturbi gastrointestinali, mal di testa e malattie del sistema nervoso, irritazione oculare e lacrimazione.

Covid-19: l'importanza della sanificazione

L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, ha riposto l'attenzione sull'importanza della pulizia degli ambienti e accentuato la necessità di tutelare la qualità dell'aria indoor.

Le prime misure di contenimento della diffusione del virus, infatti, sono proprio legate alla pulizia, igienizzazione e sanificazione degli ambienti.

Aria di casa pulita con gli aspirapolveri centralizzati

Un sistema integrato di pulizie è l’unico sistema in grado di espellere all’esterno le sostanze nocive: per questo, noi proponiamo gli aspirapolvere centralizzati di Sistem Air. Scopri di più nell'articolo o richiedi informazioni sui prodotti.

termoventilatore caminetti caldofa vortice

Termoventilatore per caminetti: Caldofa' di Vortice

Con l'arrivo del freddo, cosa c'è di meglio di sedersi comodamente sul divano, davanti al fuoco? Caldofa di Vortice è un termoventilatore per caminetti, un nuovo elettrodomestico pensato per ridurre l’uso dell’impianto del riscaldamento e ottimizzare quello del caminetto.

Il termoventilatore da caminetto, anche conosciuto come estrattore o recuperatore di calore, è uno strumento che si utilizza nella stagione fredda, in abbinamento ad un classico camino. Serve a riscaldare gli ambienti e a proteggersi dalle basse temperature, minimizzando i consumi di gas, grazie alla sua capacità di recupero del calore generato dalla combustione della legna, di cui tra l’altro riduce il consumo, ottimizzando così il processo di bruciatura.

Il funzionamento del termoventilatore per caminetto Caldofa di Vortice è semplice e immediato: una volta posizionato Caldofa al centro del caminetto e aver acceso il fuoco, il termoventilatore aspira l’aria fredda dalla stanza, la riscalda sfruttando il calore della legna che brucia e la rimette in circolazione. Dopo alcuni minuti con il caminetto ben avviato, si produce “l’effetto riscaldamento” di un termoventilatore, con un costo di
circa 0,005 euro l’ora d’energia elettrica (circa 3600 calorie) e un notevole risparmio sulle spese di riscaldamento.

Tra i vantaggi del termoventilatore per Caminetti Caldofa di Vortice rientrano anche l'utilizzo di una minore quantità di legna, minori consumi e costi d’approvvigionamento e, ovviamente, meno danni all’ambiente per il taglio degli alberi. Inoltre, anche l'aria viene sterilizzata, garantendo un ambiente pulito, sano e confortevole!

Un piccolo consiglio: le teste di fauno ornamentali possono migliorare l'estetica del caminetto quando non viene utilizzato Caldofa!

Per avere maggiori informazioni, richiedi un preventivo gratuito.

Progetto senza titolo-2

La ventilazione meccanica controllata con Zehnder

Per quanto riguarda il settore della ventilazione meccanica controllata (VCM), il nostro principale partner è Zehnder. L'azienda è specialista mondiale del clima indoor e pioniere europeo nella ventilazione climatica.

I suoi prodotti sofisticati, innovativi ed ecologicamente sostenibili offrono ai clienti soluzioni su misura per un clima interno efficiente dal punto di vista energetico, confortevole e salubre.

L'ampio e strutturato portafoglio Zehnder è suddiviso in quattro linee di prodotti: radiatori decorativi, ventilazione climatica, sistemi radianti per riscaldamento e raffreddamento e impianti per la depurazione dell'aria. Una gamma completa che permette varietà di applicazione: da nuove costruzioni a ristrutturazioni, da abitazioni residenziali singole o multipla a progetti commerciali e contract.  Uno dei settori in cui Zehnder è leader è proprio quello della ventilazione meccanica controllata.

L'obiettivo è sempre lo stesso: fornire il prodotto, il sistema e il servizio più adeguato per ogni progetto per garantire il miglior clima indoor per il cliente.

Un altro punto chiave è l'implementazione misure adeguate a garantire aria salubre in ambiente. I prodotti Zehnder sono garantiti per ridurre al minimo l'inquinamento nell'aria, mantenere un livello di umidità ottimale, selezionare la temperatura ambiente desiderata e ridurre i livelli di rumore.

Per maggiori informazioni sulla ventilazione meccanica controllata con Zehnder, richiedi un preventivo gratuito.

cosa sono gli scenari nella domotica

Cosa sono gli scenari nella domotica?

Una delle funzionalità più utili della domotica è la possibilità di creare degli scenari. Il loro vantaggio principale è quella di garantire un elevato comfort abitativo e una semplificazione delle routine quotidiane. Ma come funzionano esattamente e come si creano gli scenari nella domotica?

Tecnicamente, lo scenario consiste in una serie di comandi che vengono inviati ai rispettivi dispositivi in seguito a un'unica azione di comando esercitata, per ottenere una concatenazione di eventi: accensione o spegnimento delle luci, attivazione o disattivazione dell'allarme, regolazione della temperatura, accensione degli elettrodomestici, e così via. La creazione di uno scenario prevede quindi la scelta di uno o più eventi, in base a quello che vogliamo ottenere dal sistema, che vengono associati a un comando.

I comandi possono essere azionati sia dai comuni pulsanti elettromeccanici, sia da smartphone, tablet o pc, attraverso l'apposita applicazione. Alcune funzioni sono anche attivabili con un comando vocale, grazie all'integrazione con gli assistenti vocali, come Alexa.

Esempi di scenari nella domotica

Tra gli scenari base che non possono mancare in una casa domotica ci sono:

  • Uscita: spegnimento delle luci, disattivazione dell'impianto di climatizzazione, abbassamento di tapparelle e serranda del garage, spegnimento del riscaldamento, inserimento dell'allarme
  • Entrata: accensione delle luci, disattivazione dell'allarme, regolazione della temperatura
  • Pioggia: abbassamento delle tapparelle, chiusura delle finestre
  • Notte: spegnimento delle luci, abbassamento delle tapparelle, regolazione della temperatura, inserimento dell'allarme
  • Buongiorno: innalzamento delle tapparelle, regolazione della temperatura, accensione della macchinetta del caffè

Naturalmente si possono creare anche scenari più complessi e specifici per alcune situazioni meno comuni. Per esempio, lo scenario "Cena con amici" potrebbe attivare gli aspiratori per eliminare cattivi odori, impostare la temperatura, creare un'illuminazione soffusa e facendo partire una playlist di musica perfetta per l'occasione.

Quale brand per la domotica?

Il nostro brand principale per l'installazione di impianti domotici è Taphome. Taphome è una startup fondata nel 2012, con sede a Bratislava (Slovacchia) e attualmente presente sul mercato mondiale. L'abbiamo scelto perché si basa su un concetto innovativo di domotica, che ha l’obiettivo di renderla un argomento di mercato di massa, facendo dei suoi punti di forza l'ottimo rapporto qualità/prezzo, la facilità di installazione e la semplicità di utilizzo. Il sistema può essere utilizzato in ambiente residenziale e aziendale, per micro applicazioni e impianti complessi e gestito da locale e da remoto.

Per gli installatori che desiderano specializzarsi nella domotica, utilizzando i sistemi TapHome, attualmente offriamo un pacchetto base gratuito, comprensivo di una presentazione di 30 minuti e di un corso di formazione di 4 ore (con attestato di partecipazione).

Successivamente, c'è la possibilità di acquistare il pacchetto avanzato (a 120€), che aggiunge il Kit Startup 2.0, l'inserimento e posizionamento dell'azienda installatrice sulla mappa del sito TapHome e su quella di Chelli Srl e l'indirizzamento di contatti in base alle zone di competenza.