La progettazione BIM - termine tecnico Building Information Modeling - è una metodologia di progettazione che consente ai professionisti dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni (AEC) di generare un modello digitale contenente le informazioni sull'intero ciclo di vita dell'opera, dal progetto alla costruzione, fino alla sua demolizione e dismissione.

Si tratta di un tipo di progettazione che consente di migliorare l'efficienza e la qualità del lavoro in edilizia. Uno dei suoi punti di forza è la possibilità di rendere le informazioni immediatamente disponibili a tutti i soggetti coinvolti, per integrare anche l’esecuzione degli interventi e le attività di monitoraggio e manutenzione. Così, tutti possono controllare i processi, consultare il database e collaborare in modo più efficace e armonico, prevenendo anche le future criticità nella gestione del building.

Le parole chiave della progettazione BIM sono quindi:

  • collaborazione tra le diverse figure interessate nelle diverse fasi del ciclo di vita di una struttura
  • condivisione digitale dei dati e interoperabilità attraverso formati aperti

Al momento, su  BIM.archiproducts è disponibile la più grande libreria digitale di oggetti BIM e CAD, facilmente accessibile online da tutti i professionisti del settore delle costruzioni.

Quali sono le prospettive future della progettazione BIM?

La criticità principale legata alla progettazione BIM è la standardizzazione dei file creati con diversi software in commercio.

Generalmente, un oggetto BIM viene salvato nel formato IFC (Industry Foundation Class), con estensione .ifc. Questi file IFC sono classificati come file di immagine 3D, che contengono anche altre informazioni tecniche, e sono compatibili con tutti i software che usano la tecnologia BIM.

Si tratta, quindi, di stabilire quali sono le informazioni minime o standard per considerare un file IFC un BIM.

Con lo sviluppo dello smart working legato alla pandemia, la BIM BIM è diventata uno strumento fondamentale nella progettazione degli edifici. Per alcuni ambienti professionali è già diventata uno standard, per altri è ancora solo in fase embrionale e necessità dello sviluppo di competenze necessarie, ma indubbiamente tutti vanno necessariamente verso il miglioramento in ottica BIM.