Acari, allergeni, batteri e virus rischiano ogni giorno di inquinare gli ambienti indoor, in cui trascorriamo oltre il 90% del nostro tempo: per questo motivo, è fondamentale assicurarsi che l'aria di casa sia pulita.

L’uomo, secondo le stime dell’Istituto Superiore Di Sanità (Gruppo Di Studio Nazionale Inquinamento Indoor), inala dai 10.000 ai 20.000 litri d’aria al giorno e la maggior parte dell’aria inspirata proviene dagli ambienti indoor.

Dal 1986 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito i tratti della Sindrome dell’edificio malato, connesse alla presenza di micropolveri e agenti inquinanti, raccomandando forme di prevenzioni per tutte le costruzioni. 

L’inquinamento indoor è responsabile, inoltre, del 2,7% del carico globale di malattia nel mondo. I sintomi più frequenti di una casa non pulita sono: malattie respiratorie, asma e tosse, nausea e disturbi gastrointestinali, mal di testa e malattie del sistema nervoso, irritazione oculare e lacrimazione.

Covid-19: l'importanza della sanificazione

L’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, ha riposto l'attenzione sull'importanza della pulizia degli ambienti e accentuato la necessità di tutelare la qualità dell'aria indoor.

Le prime misure di contenimento della diffusione del virus, infatti, sono proprio legate alla pulizia, igienizzazione e sanificazione degli ambienti.

Aria di casa pulita con gli aspirapolveri centralizzati

Un sistema integrato di pulizie è l’unico sistema in grado di espellere all’esterno le sostanze nocive: per questo, noi proponiamo gli aspirapolvere centralizzati di Sistem Air. Scopri di più nell'articolo o richiedi informazioni sui prodotti.