VMC: sistemi per la Ventilazione Meccanica Controllata

I sistemi per la Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) sono costituiti da impianti di areazione che consentono un ricambio d’aria continuo e totalmente automatico all’interno di un ambiente domestico o aziendale.

Si tratta di una tecnologia che sta diventando sempre più diffusa e comune anche a livello residenziale grazie agli indubbi benefici in termini sia sanitari sia di efficentamento energetico (e dunque di risparmio), come vedremo a breve.

La tecnologia VMC
Pur in un’ampia varietà di tipologie di impianti, la tecnologia alla base della Ventilazione Meccanica Controllata è la stessa: si tratta cioè di apparecchi che estraggono aria viziata da un ambiente e la espellono all’esterno, e che al contempo reimmettono indoor aria esterna filtrata da ogni impurità.

Rispetto alla ventilazione naturale, il grande vantaggio dato dai sistemi VMC sta nel recupero di calore proveniente dall’aria esausta: l’aria filtrata che viene immessa nell’ambiente, infatti, viene preriscaldata da uno scambiatore di calore in grado di recuperare il calore dell’aria espulsa.

I vantaggi della ventilazione meccanica controllata
I vantaggi in termini energetici, ambientali ed economici della Ventilazione Meccanica Controllata sono evidenti:

  • il primo e più evidente beneficio è rappresentato dal continuo ricambio d’aria dell’ambiente, con i vantaggi che ciò comporta in termini di comfort e di igiene;
  • il risparmio energetico garantito da questi apparecchi è notevole: grazie alla tecnologia VMC, si può infatti arrivare anche al 90% di calore recuperato;
  • il filtraggio dalle impurità dell’aria immessa garantisce pulizia dagli agenti inquinanti atmosferici o da allergeni quali pollini o polvere;
  • l’umidità interna ad un ambiente viene regolamentata, con i vantaggi che ciò comporta in termini di creazione di condense e muffe;
  • non si dimentichi l’impatto che un impianto di questo tipo può avere sul comfort acustico in zone fortemente stressate da traffico, attività industriali o tratte ferroviarie.

Le due tipologie di impianti VMC
Vi sono due ‘famiglie’ di impianti per la Ventilazione Meccanica Controllata:

  • i sistemi centralizzati: in questo caso vi è un’unità centrale che si basa su una serie di canalizzazioni di estrazione (ad esempio per l’aria della cucina) e di immissione (ad esempio per la camera). Qualora sia possibile installarli, i sistemi centralizzati prevedono scambiatori di calore con rendimenti elevatissimi (efficienza superiore al 90%).
  • i sistemi decentralizzati (o monostanza o puntuali): questi ultimi sono utilizzati in particolare in edifici preesistenti perché, non avendo tubi ma racchiudendo le caratteristiche sopra descritte in unità compatte, sono adatti ad areare singole stanze.

Apparecchi per la ventilazione meccanica controllata O.ERRE
Le apparecchiature di ventilazione meccanica controllata O.ERRE sono dotate di recuperatori di calore ad efficienza elevata e forniscono le migliori soluzioni monostanza o con impianto centralizzato.

O.ERRE ha previsto una serie di soluzioni in grado di intercettare ogni necessità: le attrezzature infatti possono essere adatte sia per gli appartamenti che per gli uffici, e riguardare sia immobili abitati che in fase di ristrutturazione:

Ghost - Recuperatore di calore decentralizzato a flusso alternato è la soluzione ideale per la ventilazione meccanica controllata di singoli ambienti in caso di ristrutturazioni di appartamenti o uffici ed in tutte le situazioni in cui non è possibile utilizzare un sistema canalizzato di ventilazione per assenza di spazio.

Tempero Eco Ceram - Recuperatore di calore decentralizzato a flusso alternato consente di effettuare un ricambio d'aria con recupero di calore senza la necessità di costruire un impianto centralizzato: è particolarmente indicato per appartamenti già abitati o in fase di ristrutturazione e comunque ideale per tutte quelle situazioni in cui non sia possibile installare canalizzazioni. Funziona a flussi alternati di 70 secondi.

Tempero 100 è un aeratore a doppio flusso con recupero di energia che determina un miglior comfort ambientale temperando l'aria immessa nel singolo ambiente. Perfetto per appartamenti già abitati o in fase di ristrutturazione e comunque ideale per tutte quelle situazioni in cui non sia possibile installare canalizzazioni. Disponibile anche nella versione PH che in caso di temperature molto rigide utilizza una resistenza elettrica che preriscalda l'aria in entrata dall'esterno.

Recuperatori di calore centralizzati a doppio flusso: le macchine per la ventilazione meccanica controllata centralizzata a doppio flusso rappresentano il cuore dell'impianto: provvedono contemporaneamente e automaticamente sia all'immissione dell'aria nuova nell'ambiente che all'estrazione di quella viziata. Le canalizzazioni di immissione e di estrazione sono separate tra di loro ed ognuna è provvista di bocchette terminali installate in ogni singolo ambiente. All'interno delle macchine, l'aria di rinnovo viene spinta da un ventilatore lungo la canalizzazione e distribuita nell'ambiente, mentre un altro ventilatore estrae l'aria viziata e la spinge all'esterno dell'abitazione. Lo scambiatore di calore ha elevati rendimenti, che raggiungono un'efficienza superiore al 90%.

La gamma di prodotti O.ERRE include anche aspiratori per ventilazione meccanica controllata centralizzata a singolo flusso, accessori per recuperatori di calore puntuali a singolo e doppio flusso, accessori per aspiratori di impianti centralizzati a singolo flusso e accessori per macchine e impianti di ventilazione meccanica controllata.