Edifici NZEB: cosa sono gli edifici a energia quasi zero?

Gli edifici NZEB (nearly zero energy building) a energia quasi zero sono edifici ad alta efficienza energetica, il cui funzionamento richiede una quantità di energia davvero minima.

Con la Direttiva Europea 2010/31/UE, ogni paese membro ha definito i criteri relativi alla realizzazione degli edifici ad energia quasi zero; in Italia, da gennaio 2021 è un parametro obbligatorio per tutti i nuovi edifici.

Caratteristiche degli edifici NZEB

Un edificio NZEB è realizzato secondo i principi della progettazione sostenibile e bioclimatica, integrato nel contesto, correttamente orientato, in grado di sfruttare al meglio le risorse naturali come il sole e il vento, ben isolato, alimentato ad energia rinnovabile e dotato di impianti tecnologicamente avanzati.

In particolare, devono essere soddisfatti i seguenti punti:

  • Vanno seguiti i principi della progettazione sostenibile e bioclimatica con un approccio integrato tra la componente architettonica ed ingegneristica
  • L'edificio deve essere compatto e orientato in modo da ottimizzare l'influenza del Sole
  • L'involucro (pareti, solai ed infissi) deve essere isolato e ombreggiato per evitare dispersioni di calore e surriscaldamento
  • Gli impianti devono funzionare a bassa temperatura (caldaie a condensazione e pompe di calore)
  • Gli impianti di produzione di energia devono usare fonti rinnovabili (fotovoltaico e solare termico)
  • I consumi energetici vanno monitorati costantemente

Naturalmente, anche attraverso degli interventi di riqualificazione energetica, è possibile ottenere un edificio NZEB.

Se sei interessato agli edifici NZEB, richiedi maggiori informazioni.