Lo "Smart readiness" è un nuovo concetto di efficienza energetica introdotto dalla direttiva europea 2018/844/EU, che ha riconosciuto gli edifici intelligenti come un elemento chiave per lo sviluppo dei futuri sistemi energetici, basati su un impiego di risorse rinnovabili.
Lo Smart Readiness Indicator (SRI) è un indicatore che quantifica il livello di intelligenza di un edificio: indica la capacità di un edificio di sfruttare le nuove tecnologie per adattare le sue modalità di funzionamento alle esigenze di chi vi abita e della rete energetica a cui è connesso, con l’obiettivo di conseguire alti livelli di efficienza energetica.

Smart Readiness Indicator: come si misura?
L'indicatore è di natura qualitativa e valuta 7 criteri di impatto:
- Risparmio energetico
- Flessibilità energetica
- Comfort
- Convenienza
- Benessere e salute
- Manutenzione
- Informazione per l’utente
E 9 tipologie di servizio:
- Riscaldamento
- Acqua calda sanitaria
- Raffrescamento
- Ventilazione meccanica controllata
- Illuminazione
- Involucro dinamico dell’edificio
- Ricarica di veicoli elettrici
- Monitoraggio e controllo
Lo Smart Readiness Indicator, quindi, consente di stabilire quanto le tecnologie migliorino efficienza energetica e performance di un edificio, e consente di verificare quali siano effettivamente i benefici in termini di sostenibilità ambientale e benessere delle persone.
L'efficienza energetica e le abitazioni intelligenti sono due dei nostri settori di punta. Se vuoi rendere la tua casa una smart home, scopri di più sul nostro sistema domotico TapHome, di cui siamo rivenditori ufficiali per l'Italia.