La Carbon Footprint, conosciuta anche come impronta di carbonio o impronta climatica, è un indicatore ambientale che misura la quantità di emissioni di gas serra generate da un prodotto o da un'azienda.
L'unità di misura della Carbon Footprint è la tonnellata di anidride carbonica equivalente (tCO2eq). Nel caso dell'ambito aziendale, nel calcolo vengono considerate tutte le emissioni prodotte direttamente e indirettamente per lo svolgimento di tutte le attività dell'azienda, incluse quelle prodotti dai fornitori dei servizi.

A cosa serve conoscere la Carbon Footprint?
Grazie al calcolo della Carbon Footprint, l’impresa riesce a identificare le attività più rischiose per l'ambiente e può comprendere dove e come intervenire per ridurre le emissioni di CO2, partecipando attivamente al cambiamento necessario per il pianeta.
La riduzione, inoltre, determina un miglioramento dell’efficienza energetica, delle risorse ed un notevole risparmio economico.
Non solo, in un contesto in cui l'impegno per l'ambiente ha acquisito una rilevanza importante, migliorare l'impatto della propria azienda consente di accrescere anche la propria green reputation e suscitare conseguentemente l'interesse di consumatori e pubbliche amministrazioni.
Come ridurre le emissioni?
I principali interventi di efficientamento energetico per ridurre le emissioni consistono in:
- Conversione dell'impianto di riscaldamento con la sostituzione di generatori non efficienti (a combustione) con generatori non emissivi ad alta efficienza (pompa di calore)
- Fotovoltaico
- Illuminazione
- Automazione
- Acquisto di energia elettrica certificata non emissiva
- Sostituzione di mezzi inquinanti con mezzi a basse emissioni