Tra i sistemi più innovativi e diffusi progettati per riscaldare e refrigerare gli ambienti delle nostre abitazioni troviamo la pompa di calore. Ma come funziona esattamente e come riesce a migliorare il comfort della casa?
Si tratta di un sistema che opera trasferendo energia termica, ossia calore, da un ambiente più freddo ad uno più caldo. L'energia disponibile in natura, quindi, viene portata dall'ambiente esterno all'interno degli edifici, con un ridotto consumo elettrico. Attraverso un unico impianto, è possibile sia riscaldare sia raffrescare gli ambienti, e produrre acqua calda sanitaria.
All’interno è presente un circuito che contiene un fluido o gas refrigerante, un compressore elettrico e due scambiatori.

Tipologie di pompe di calore
I sistemi in pompa di calore si distinguono innanzitutto in monovalente, se la pompa è l’unico generatore di calore utilizzato, e bivalente, se invece l’impianto è supportato da un generatore per il riscaldamento.
Ci sono poi differenti tipologie in base alla fonte utilizzata per estrarre calore (aria, acqua, terra):
- Aria-Aria: le più diffuse, sfruttano l'energia contenuta nell'aria e sono dotati di sistemi di filtraggio e deumidificazione, ma sono sconsigliate in ambienti con un clima particolarmente rigido;
- Aria-Acqua: utilizzano l'acqua come vettore per il trasferimento del calore tra esterno e interno;
- Acqua-Acqua: sfruttano l'energia presente nelle acque di falde o altre sorgenti acquifere;
- Terra-Acqua: utilizzano come fonte il calore del terreno e, anche se sono più complesse e costose, sono particolarmente indicate per i climi freddi, più efficienti e consumano meno energia.
Come e perché scegliere una pompa di calore?
Prima di installare una pompa di calore in un'abitazione è fondamentale una valutazione accurata della stessa e dei suoi fabbisogni termici. L'installazione può avvenire sia negli impianti di riscaldamento esistenti, in sostituzione della caldaia, che nelle nuove ristrutturazioni o nelle nuove costruzioni scegliendola al posto dei sistemi tradizionali, sempre più in obsolescenza, anche per le necessità di abbattimento delle emissioni di CO2 dettate da esigenze ambientali planetarie.
Il funzionamento ottimale si ha generalmente quando viene installata in abitazioni nuove, con impianti a pavimento, radiatori a bassa temperatura o ventilconvettori. Un buon isolamento termico dell’edificio, che consenta il contenimento delle dispersioni termiche, permetterebbe di abbassare la temperatura di funzionamento dei radiatori esistenti, rendendo ancora più performante il rendimento della pompa di calore.

Tra i vantaggi di questo sistema abbiamo:
- La presenza di un sistema unico per tutte le funzioni
- Basse esigenze manutentive
- Un aumento del risparmio fino al 70%
- Le agevolazioni offerte dalle detrazioni fiscali
- Una maggiore efficienza energetica
- Un maggiore rispetto dell'ambiente
Tra i sistemi in pompa di calore che vi proponiamo c'è il Multi Yutampo di Hitachi, di cui vi abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo.